Federico Cavallaro Tech 15 Lug 2019
Huawei ci ha permesso di provare il suo nuovo top di gamma, il P30. La variante provata è stata quella con 6 GB di RAM e 128 GB di storage.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
CONFEZIONE
ESTETICA
Huawei ci propone un modello completamente full screen, a differenza del P20 che presentava il tasto fisico centrale. Abbiamo di nuovo il notch, che però qua ha raggiunto dimensioni talmente piccole che risulterà irrilevante e non darà per nulla fastidio, anzi. Anche le cornici intorno al display sono state ridotte davvero tanto, mentre sul retro il vetro della scocca è intervallato solo dall’alloggiamento stretto e lungo della camera che risulta leggermente sporgente. Tutto sommato quindi un design minimale molto piacevole ala vista.
HARDWARE E PRESTAZIONI
Il telefono arriva sul mercato con Android 9.0 Pie e la EMUI 9.1 a bordo, la classica personalizzazione di Huawei che nel tempo abbiamo imparato a conoscere e sulla quale non mancano funzioni e possibilità per l’utente. Il chip di questo dispositivo è davvero incredibile, anche dopo un utilizzo intenso e sopratutto dopo l’uso simultaneo di più applicazioni riesce a non perdere neanche un colpo, zero lag, zero problemi legati alla batteria e sopratutto nessun calo delle prestazioni. Testandolo con giochi del calibro di Real Racing o Asphalt 9 si potrà vedere la sua massima potenza ed efficienza.
FOTO – VIDEO E COMPARTO MULTIMEDIALE
La fotocamera è molto buona, il telefono selezionerà automaticamente la modalità per scattare la foto nella migliore maniera e anche con poca illuminazione grazie alla modalità notturna si riuscirà ad ottenere un risultato più che buono.Tra le modalità di scatto del Huawei P30, c’è anche quella Super Macro. I risultati sono ottimi e i dettagli risulteranno sempre in primo piano. L’immancabile modalità panoramica rende la nostra foto molto nitida e i dettagli si vedranno anche con scarsa illuminazione, anche le foto e i video in 4K fanno il loro lavoro in maniera impeccabile. Complessivamente Huawei P30 è un ottimo smartphone per scattare le foto, le tre fotocamere a disposizione dell’utente, consentono una grande versatilità, mentre la qualità fotografica si conferma convincente in tutte le condizioni di scatto. Ottima anche la parte multimediale, per la quale si possono sfruttare l’ampio display, un potente speaker mono e la porta jack audio da 3,5 mm. Peccato solo che non venga utilizzata la capsula auricolare per una doppia uscita audio. Purtroppo un tasto dolente sono i video, dove si sente la mancanza di stabilizzazione ottica e la messa a fuoco ha qualche difficoltà.
Questo modello è uscito con altri due immancabili dispositivi, la versione più “economica” ovvero il P30 lite ed il P30 Pro.
CONCLUSIONI: "In conclusione questo telefono è piaciuto molto, alla sua uscita costava circa 800 euro che era sicuramente una cifra troppo alta. Ora però lo si può trovare anche a 200 euro in meno, cifra molto più ragionevole visto la qualità-prezzo del prodotto."
VOTO FINALE: 7